• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Argenteria Carlo Rossi Vicenza

L'argento nella bottega dei desideri

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI E SERVIZI
    • Gioielli
    • OGGETTI PER LA TATOLA
    • OGGETTI D’ ARREDO CASA
    • CORNICI PORTAFOTO
    • OGGETTI DA SCRIVANIA
    • REGALO NEONATO-BIMBO
    • BOMBONIERE NOZZE
    • OGGETTI LITURGICI
    • MODELLISMO
    • RESTAURO
      • APPROCCIO AL RESTAURO
      • RESTAURO LITURGICO
      • SALDATURA IN PRESENZA DI STAGNO
  • ARTICOLI-BLOG
  • CONTATTI
Ti trovi qui: Home / articoli / Vassoio in argento a mano

Vassoio in argento a mano

28 Maggio 2020 by Carlo Rossi Lascia un commento

Manici fusi di un vassoio in argento

fusione dei manici vassoio in argento
vassoio argento fusione contro terra, getto dell’argento fuso nella staffa e adattamento a martello

Abbozzo della forma del vassoio in argento

Fase preliminare.  Dopo avere saldato la cornice del bordo del vassoio sulla lastra ( di cui ci occuperemo in un prossimo articolo) e provveduto alla rifinitura interna del bordo stesso  mediante cesello al fine di lisciare e lucidare la saldatura che eventualmente si fosse presentata in maniera non soddisfacente, si disegnano le linee di costruzione interne al piano e si delimitano le aree da sfondare utilizzando matita, compasso e stecca flessibile da segno.

L’abbozzo è il procedimento mediante il quale il vassoio assume la sua forma e si determina la sua profondità. (Altezza del vassoio). L’abbozzo a martello nella scuola veneta avviene mediante una serie di colpi ravvicinati e consecutivi che avvengono colpendo la superficie da “sfondare” lungo la linea di guida precedentemente disegnata, in modo che il martello affondi nella lastra e che questa lo segua prendendone la forma, in quanto frenata da una contro colpo in legno fissato in morsa che vada a determinare lo sbalzo.

vassoio in argento fase di abbozzo
ABBOZZO DI UNA CURVA



                                   


                                
UNA CURVA APPENA ABBOZZATA
LA STESSA APPENA ABBOZZATA VISTA POSTERIORE
LA CURVA APPENA ABBOZZATA VISTA DALL’ALTO
VASSOIO DOPO L’ABBOZZO

Gli spigoli interni e le coste che scendono nell’abbozzo, vengono ripassati al fine di migliorarne il dettaglio con l’ utilizzo di ceselli che ne marcano il segno

vassoio in argento fase di scanalatura
MARCATURA DELLE COSTE DEL VASSOIO MEDIANTE CESELLO PIATTO MEZZO TONDO

Dopo l’abbozzo si deve spianarlo con la martellatura

2 – Spianatura

La spianatura è la lavorazione a martello che serve a lisciare le superfici abbozzate mediante battitura della superficie. Quest’ultima si trova in posizione di costante appoggio dinamico a causa del continuo spostamento del vassoio da parte dell’artigiano al fine di batterlo con concatenamenti di battute continue e ritmate utilizzando il martello della giusta forma e dimensione. Durante il movimento di spostamento dell’oggetto, il punto di appoggio deve essere sempre mantenuto anche se la forma non è rettilinea. La spianatura si esegue solitamente per porzioni di superficie con andamento a linee successive dall’ esterno verso l’interno. Ad esempio un tratto da una costa all’ altra evitando così effetti derivanti da stacco di battitura, fermate e riprese, oppure una curva o una costa per volta.

vassoio in argento fase di battitura

SPIANATURA DEL VASSOIO

Il fondo: l’area più delicata

3 – Gestione del fondo.

Il fondo del vassoio ad opera conclusa deve risultare piano e privo di aree troppo morbide o troppo tese. In entrambi i casi si avranno problemi di stabilità. Con fondo che “tira” il bordo esterno sarà instabile, se il fondo sarà troppo morbido alla prova di scuotimento “ballerà”. Un fondo con tensione disomogenea avrà aree che caleranno verso il basso. Tutti questi difetti dovranno essere gestiti e corretti fin dalle prime fasi di lavorazione. Un difetto di tensione della superficie troppo marcato porterà ad un cattivo risultato. In fase finale si può correggere solo differenze minime.

La gestione della tensione e del buon risultato del fondo del vassoio in argento passa attraverso un lavoro di individuazione precoce del difetto, la tecnica che si usa è quella della battitura su incudine a faccia piana (Tasso) e relativi martelli piatti atti a “smollare” o tensionare l’intera superficie o aree definite grazie alla dilatazione ”crescita” del metallo stesso sotto l’azione dei colpi. La battitura e gestione del fondo di un vassoio è solo per argentieri esperti, poiché colpi “falsi” cioè non atterrati sulla superficie in posizione perfettamente piana ne determinano la deformazione e la creazione di inestetismi dette “scalcagnate”

Per un migliore risultato inseriamo un elemento estetico

4 – Il gradino

Un vassoio in argento può essere ideato e realizzato con un dettaglio estetico molto apprezzabile per l’eleganza che offre alla visione d’insieme; il gradino. Esso si ricava dalla superfice della lastra andando a modellare la parte d’incontro della “sguscia” e del fondo. La tecnica usata è quella dello sbalzo da dietro (contrariamente allo sbalzo da davanti dell’abbozzo).

Si tratta di una lavorazione di pregio che viene messa in atto a vassoio finito, quindi con tutti i rischi del caso se non dovesse essere effettuato da persona esperta. Una volta ottenuto il gradino, esso sarà sottoposto ad un lavoro di rifinitura che si esegue a martello dalla parte interna del vassoio e che prende il nome di rifilatura. L’altra rifinitura del gradino si esegue a cesello ripassandone lo spigolo tra esso ed il fondo con il derivante e benefico di dare la “tirata finale al fondo che ne aumenta bellezza e stabilità.

ESEMPIO DI SBALZO DI UN GRADINO IN UN VASSOIO LISCIO OVALE

5 – Finitura e lucidatura

A vassoio finito si ritaglia con la cesoietta da argentieri la lastra che abbonda ai margini esterni del bordo. Fino ad ora ci era servito per dare stabilità all’oggetto durante la lavorazione, base di appoggio per la saldatura d’argento tenera durante la brasatura del bordo alla lastra di partenza e da presa durante la lavorazione in abbozzo, durante la spianatura e la realizzazione del gradino. Ciò che rimane attaccato al bordo viene limato e carteggiato, in modo da preparare il pezzo alla lucidatura.

L’importanza delle spazzole

La lucidatura si effettua grazie a spazzole rotanti che nella prima sgrossatura sono costituite di dischi di cotone intervallati da dischi di Sisal ( è un tipo di agave del centro America). Questa, opportunamente posta a contatto con pasta abrasiva, ha un effetto spazzolante e serve a rimuovere ossidi ostinati, graffi e segni di lima. Successivamente si ripassa tutto con spazzole di cotone leggero abbinato a paste abrasive da lucido. Nell’ antica tradizione argentiera vicentina, l’ultima finitura si esegue utilizzando una spazzola rotante a bassa velocità (800 giri minuto). Dopo avere estratto il vassoio da un bagno di soluzione di acido solforico al 3% si passa il vassoio sotto la spazzola costituita di finissimi filamenti di metallo (Alpacca) che gira sotto un filo costante d’acqua. E’ una rifinitura che brillanta molto l’oggetto conferendogli un tono di luce caldo grazie alla micro satinatura che la distingue.       

vassoio in argento fase di lucidatura
FASE DI LUCIDATURA: SPAZZOLUTURA
FINE DELLA LUCIDATURA
BRILLANTATURA/SPAZZOLATURA FINALE AD ACQUA ( DETTA BRUS-CIA’TURA )
VASSOIO FINITO (IN QUESTO CASO SENZA MANICI)
PARTICOLARE
Vassoio in argento fatto a mano
Vassoio in argento fatto a mano

                              Vai alla pagina arredo casa per vedere altri vassoi fatti a mano

Archiviato in:articoli

Info Carlo Rossi

Nato a Vicenza nel 1967, professionalmente si è formato nella bottega del padre Giuseppe. Dal 2000 lavora la moglie Chiara Francesconi.
Essere artigiano argentiere mi ha dato la possibilità di vedere, toccare, realizzare e poi restaurare, oggetti bellissimi e spesso unici. Dare risposte alle necessità della clientela e riempirle di soddisfazione. Se riesco a rendere unica una creazione, so che nel tempo essa si apprezzerà facendo aumentare anche il valore dell'immagine della bottega stessa.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

BLOG

  • Riparazione brocca di argento
  • Vassoio in argento a mano
  • L’anello di Carvilio
  • Argenteria Carlo Rossi Vicenza: chi siamo
  • IL Gioiello di Vicenza

Pagine

  • Argento in buone mani
  • Bomboniere in argento
  • Cornici portafoto in argento
  • Gioielli
  • Modellismo in argento e colorati
  • Oggetti in argento bimbo
  • Oggetti in argento da arredo casa
  • Oggetti in argento per la scrivania
  • Oggetti in argento per la tavola
  • Oggetti liturgici in argento
  • Restauro oggetti liturgici
  • Vassoio in argento liscio

Footer

seguici su:

  • Facebook

Carlo Rossi Argentiere e Restauratore

Nato a Vicenza nel 1967, professionalmente si è formato nella bottega del padre Giuseppe. Dal 2000 lavora la moglie Chiara Francesconi.
Essere artigiano argentiere mi ha dato la possibilità di vedere, toccare, realizzare e poi restaurare, oggetti bellissimi e spesso unici. Dare risposte alle necessità della clientela e riempirle di soddisfazione. Se riesco a rendere unica una creazione, so che nel tempo essa si apprezzerà facendo aumentare anche il valore dell'immagine della bottega stessa.

Archivi

Leggi la privacy policy e la cookie policy del sito

Privacy Policy

Cookie Policy

Argenteria Carlo Rossi Vicenza Viale Trieste, 78 36100 info@argenteriarossi.it tel.0444305845