• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Argenteria Carlo Rossi Vicenza

L'argento nella bottega dei desideri

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI E SERVIZI
    • GIOIELLI
    • OGGETTI PER LA TATOLA
    • OGGETTI D’ ARREDO CASA
    • CORNICI PORTAFOTO
    • OGGETTI DA SCRIVANIA
    • REGALO NEONATO-BIMBO
    • BOMBONIERE NOZZE
    • OGGETTI LITURGICI
    • MODELLISMO
    • RESTAURO
      • APPROCCIO AL RESTAURO
      • RESTAURO LITURGICO
      • SALDATURA IN PRESENZA DI STAGNO
  • ARTICOLI-BLOG
  • CONTATTI
Ti trovi qui: Home / Oggetti in argento da arredo casa

Oggetti in argento da arredo casa

Argento arredo casa tanti: modi per renderla preziosa

candeliere  in argento artigianale  per arredo casa
candeliere in argento per arredo casa
bugia in argento per arredo casa
candelabro in argento  per arredo casa
centrotavola in argento porta fiori-candele per arredo casa
secchiello in argento liscio  per arredo casa
serpente porta orologio in argento per arredo casa
porta orologio in argento per arredo casa
vaschetta ottagonale con malachite in argento per arredo casa
ceneriera in argento stile ‘700 per arredo casa
bacile in argento stile ‘700 per arredo casa
zuppiera in argento ovale liscia per arredo casa
zuppiera in argento tonda liscia per arredo casa
brocca in argento stile san marco per arredo casa
boccale in argento liscio per arredo casa
boccale in argento stile ‘700 per arredo casa
brocca in argento stile ‘700 per arredo casa
piatti sotto candela in argento per arredo casa
vassoio in argento squadrato per arredo casa
vassoio rettangolare in argento moderno per arredo casa
vassoio rettangolare in argento per arredo casa
vassoio ovale in argento per arredo casa
secchio champagne in argento stile ‘700 per arredo casa
secchio champagne in argento liscio per arredo casa
vaschetta in argento tonda per arredo casa
vaschetta in argento rettangolare artigianale per arredo casa
vaschetta in argento ovale per arredo casa
ciotola tonda in argento  per arredo casa
vaschetta rettangolare in argento  per arredo casa
vaso in argento bombato per arredo casa
spaghettiera in argento  per arredo casa
risottiera tonda in argento  per arredo casa
risottiera quadrata in argento per arredo casa
risottiera in argento rettangolare per arredo casa

TORNA ALL’INIZIO

  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Facebook

Argento arredo casa: per saperne di più

La casa come vuoi tu è la casa dei desideri. Ogni interno rappresenta la personalità di chi ci vive dentro. Gli spazi, le prospettive, la luce, sono elementi importanti se vuoi sentirti a tuo agio tutti i giorni della tua vita. Se hai scelto un arredamento su misura, se gli ambienti li hai realizzati secondo criteri di affidabilità e personalizzazione, anche gli oggetti che arrederanno i tuoi ambienti si rifaranno a queste regole. La nostra bottega da sempre studia e personalizza gli oggetti che faranno bella la tua casa. Gli stili base su cui poggiamo le nostre creazioni, come quello liscio battuto, il veneziano e l’essenziale moderno, sono quelli che di più accontentano il gusto delle persone.

L’armonia delle forme nasce dal fatto che niente è lasciato al caso. L’altezza di un oggetto rispetto a dove andrà posto, la linea del suo profilo, la cura nella rifinitura manuale gli garantirà l’inserimento armonioso all’interno della tua quotidianità. Una parte considerevole del tempo necessario per realizzare un’opera a mano, lo si trascorre nel curare i dettagli. Un occhio non abituato a cogliere questa fondamentale differenza si accontenterà di soluzioni non rifinite, perdendo la parte di dettaglio che fa dell’oggetto la sua cifra di distinzione. Questo vale sia per gli stili più elaborato che per quelli minimalisti. Perché l’oggetto sia prezioso non basta che sia d’argento, sarebbe come parlare di una pietra preziosa tagliata male.

Argento arredo casa: se sono fatti bene sono anche più belli

Volendoci addentrare nell’aspetto più specifico in quanto a grado di rifinitura, vorrei prendere in considerazione il confronto di alcuni dettagli di uno tra i complementi da tavola e d’arredo che più facilmente troviamo tra gli argenti nelle nostre case: la brocca. Questo oggetto ha dei contenuti di rifinitura che sono comuni anche con alcuni tipi di vasi e perciò ci sarà più utile osservarne alcune sue parti più da vicino. Ad esempio, la rifinitura della base di una brocca o magari di un vaso da fiori sarà completamente diversa se i primi avranno la costolatura che scende girando ed andando a finire vicino al bordo d’appoggio, rispetto ad altri in cui la costolatura si interrompe alla base della bombatura del corpo della brocca o del vaso stesso.

E’ nel confronto della lavorazione che sta il segreto di come riuscire a riconoscere le lavorazioni più pregiate. Andiamo ad analizzare, dunque la base e la parte superiore di una brocca di pregio con una più dozzinale. Gli oggetti messi in relazione: brocca in argento commercialmente definita in stile barocco, o ‘700 o veneziana a sei coste di pregio realizzata tra il 1990 ed il 2000 da Argenteria Carlo Rossi Vicenza (ancora in produzione) ed una brocca in produzione trovata in un sito di vendite on-line con la medesima definizione di stile.

IL CONFRONTO

La costolatura fatta a mano, avviene con l’ausilio di ferri a unghia e ferri a lingua piatta, che vengono infilati in essa dalla bocca o dal fondo, potendo rifinire e raccordare le aree contigue nel modo migliore FOTO -1

arredo casa lavorazione base brocca
FOTO -1 Particolare del fondo di una brocca di pregio con rifiniture realizzate con ferri a unghia e lingue piatte

Esempio di finitura di una brocca o vaso a sei coste di tipo commerciale FOTO -2

arredo-casa-particolare-rifinitura
FOTO -2 Brocca in argento priva di lavorazione artigianale e di rifiniture di rilievo

La costa finisce prima di raggiungere il fondo. Anche questo elemento, apparentemente voluto, ci dice che la costolatura è fatta con un rullino meccanico che non può arrivare più giù o addirittura girare fino in fondo alla base, poiché andrebbe a sbattere sul fondo che non è applicato. Soltanto senza il disco del fondo si ha la libertà di far finire la costa dove dovrebbe.

Il bordino arrotondato della base, indica che non c’è la linea di saldatura corrispondente all’unione della struttura al fondo. Questo certifica che la realizzazione è meccanica, mediante imbutitura di un unico disco d’argento. Non è stata fatta a mano.

Vista della parte superiore di una brocca in stile veneziano rifinita secondo criteri di capacità tecnica, e valore del risultato. FOTO -3

arredo-casa-esempio-corretto-di-lavorazione
FOTO -3 lavorazione di finitura di pregio

IMPARIAMO A LEGGERE I SEGNI DELLA SALDATURA

Le linee verticali derivanti dall’ossidazione delle saldature, avvenuta nel tempo, ci dicono che questa guarnitura, è stata realizzata con sei bordi sagomati ed uniti ad angolo. Il massimo che si può chiedere in fatto di bordatura sagomata. Il risultato è una spigolatura viva che dà forza all’oggetto.

Come si presenta la rifinitura poco curata. FOTO -4

particolare-lavorazione-errata
FOTO -4 Carenza di rifinitura sul collo e sul bordo superiore della brocca

La costolatura, come è stato per la parte bassa di questo oggetto, si interrompe a metà del collo. Il bordino applicato è quello lineare che di solito si applica nelle versioni lisce delle brocche. Un bel risparmio di tempo ed un bel aggiramento delle difficoltà. La costa fatta a rullo, sembra più una nervatura, poiché manca la raccordatura.

ferro-a-unghia-e-lingua-piatta
Ferro ad unghia e ferro a lingua piatta
 lavorazione a martello brocca 700
Lavorazione brocca stile ‘700 con ferro a unghia

CONCLUSIONE

Se avete intenzione di investire una somma per l’acquisto di un complemento d’arredo casa in argento, sappiate che i primi a dovere essere esperti dovrete essere voi. Solo così vi saprete difendere da proposte non sempre all’altezza delle vostre aspettative

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

BLOG

  • Come si realizza un vassoio in argento a mano
  • L’anello di Carvilio
  • Argenteria Carlo Rossi Vicenza: chi siamo
  • IL Gioiello di Vicenza
  • Lavori di bottega: approccio al restauro

Pagine

  • Bomboniere in argento
  • Cornici portafoto in argento
  • GIOIELLI
  • L’argento in buone mani
  • Modellismo in argento e metallo colorato
  • Oggetti in argento da arredo casa
  • Oggetti in argento per la scrivania
  • Oggetti in argento per la tavola
  • Oggetti in argento per neonato e bimbo
  • Oggetti liturgici in argento
  • Restauro oggetti liturgici

Footer

seguici su:

  • Facebook

Carlo Rossi Argentiere e Restauratore

Nato a Vicenza nel 1967, professionalmente si è formato nella bottega del padre Giuseppe. Dal 2000 lavora la moglie Chiara Francesconi.
Essere artigiano argentiere mi ha dato la possibilità di vedere, toccare, realizzare e poi restaurare, oggetti bellissimi e spesso unici. Dare risposte alle necessità della clientela e riempirle di soddisfazione. Se riesco a rendere unica una creazione, so che nel tempo essa si apprezzerà facendo aumentare anche il valore dell'immagine della bottega stessa.

Archivi

Leggi la privacy policy e la cookie policy del sito

Privacy Policy

Cookie Policy

Argenteria Carlo Rossi Vicenza Viale Trieste, 78 36100 info@argenteriarossi.it tel.0444305845

Info WhatsApp