• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Argenteria Carlo Rossi Vicenza

L'argento nella bottega dei desideri

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI E SERVIZI
    • Gioielli
    • OGGETTI PER LA TATOLA
    • OGGETTI D’ ARREDO CASA
    • CORNICI PORTAFOTO
    • OGGETTI DA SCRIVANIA
    • REGALO NEONATO-BIMBO
    • BOMBONIERE NOZZE
    • OGGETTI LITURGICI
    • MODELLISMO
    • RESTAURO
      • APPROCCIO AL RESTAURO
      • RESTAURO LITURGICO
      • SALDATURA IN PRESENZA DI STAGNO
  • ARTICOLI-BLOG
  • CONTATTI
Ti trovi qui: Home / Restauro oggetti liturgici

Restauro oggetti liturgici

Restauro oggetti liturgici-esempio di restauro di un turibolo d’argento ritrovato nei magazzini di una chiesa.

Restauri articoli liturgici. Per questo lavoro di restauro, ho dovuto dar fondo a tutta l’energia in mio possesso. Ad esempio colmare le mancanze di metallo che erano andate perdute. Appena preso in mano, ho avuto la percezione di trovarmi difronte al restauro più complicato di sempre. All’inizio dell’intervento ho studiato bene l’oggetto. Capire l’effettivo stato di conservazione è utile per procedere nel modo migliore. Il restauro di articoli liturgici hanno spesso qualche imprevisto. La nota positiva tra tutte queste rovine è stata quella di capire che gli elementi c’erano tutti. L’impugnatura, il coperchio, il fornello, la base e le catenelle erano presenti, anche se rovinate. Il fornello non aveva fori da calore . Il coperchio invece presentava un grande foro su di un lato.

Le catene realizzate da coppie di anelli di filo mezzo tondo, erano in parte state sostituite. Il grande anello dell’impugnatura era andato perduto e sostituito con uno di ferro. Per prima cosa mi sono accertato che non ci fossero saldature a stagno. Spesso i restauri di articoli liturgici necessitano di bruciatura mediante la quale si eliminano tutti gli ossidi ed i residui catramosi. Con un passaggio in soluzione di acido solforico ho pulito ulteriormente le superfici. Poi ho iniziato la realizzazione dei tasselli di lamina di argento mancanti. In fine li ho saldati a forte per ancorarli nella corretta posizione.

Restauro turibolo G. Sisino: seconda parte

Successivamente, si è proceduto con l’accostamento e la saldatura della base sotto il fornello. Poi al ripristino dell’anello in argento mancante sull’impugnatura. Non meno impegnativo è stata la ricostruzione delle maglie delle catenelle mancati. Per questa operazione si è dovuto attrezzare un apposito cilindro in acciaio schiaccia filo eguale all’originale. Col filo mezzo tondo nuovo ottenuto, si è così potuto iniziare a sagomare a mano gli anellini. Essi uniti a coppie, costituivano le singole maglie fisse che poi infilate e fissate hanno generato un metro di catena. Da ultimo ho posizionato una coppa interna al fornello per continuare a mettere i carboni ardenti.

I restauri articoli liturgici , spesso mi lanciano delle vere e proprie sfide. Forte dell’esperienza maturata in tanti anni di lavoro mi avvicino all’oggetto con l’approccio che si merita. Di conseguenza anche la soddisfazione è tanta quando il risultato rende merito all’opera che si ha avuto tra le proprie mani. Gabriele Sisino, l’autore di questo turibolo da me restaurato non meritava di avere una sua opera completamente distrutta e rinchiusa nel magazzino di una chiesa. Piuttosto meritava di essere recuperata al meglio e di ritornare al proprio servizio liturgico. Carlo Rossi

L'impugnatura del turibolo prima del restauro eseguito da argenteria carlo rossi di Vicenza .jpg
RESTAURO ARTICOLI LITURGICI- Il fornello del turibolo prima del restauro realizzato da Argenteria Carlo Rossi di Vicenza .jpg
RESTAURO ARTICOLI LITURGICI- coperchio del turibolo prima del restauro argenteria carlo rossi .jpg
RESTAURO ARTICOLI LITURGICI- Particolare del coperchio del turibolo prima del restauro effettuato da Argenteria Carlo Rossi .jpg
La base del turibolo prima del restauro realizzato da Argenteria Carlo Rossi di Vicenza .jpg
RESTAURO ARTICOLI LITURGICI- Turibolo in argento, come si presenta dopo il restauro effettuato da Argenteria Carlo Rossi di Vicenza
RESTAURO ARTICOLI LITURGICI- dettaglio del turibolo restaurato da Argenteria Carlo Rossi di Vicenza
restauro articoli liturgici
GUARDA FOTO DI ARGENTERIA CARLO ROSSI VICENZA
TORNA A HOME

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

BLOG

  • Riparazione brocca di argento
  • Vassoio in argento a mano
  • L’anello di Carvilio
  • Argenteria Carlo Rossi Vicenza: chi siamo
  • IL Gioiello di Vicenza

Pagine

  • Argento in buone mani
  • Bomboniere in argento
  • Cornici portafoto in argento
  • Gioielli
  • Modellismo in argento e colorati
  • Oggetti in argento bimbo
  • Oggetti in argento da arredo casa
  • Oggetti in argento per la scrivania
  • Oggetti in argento per la tavola
  • Oggetti liturgici in argento
  • Restauro oggetti liturgici
  • Vassoio in argento liscio

Footer

seguici su:

  • Facebook

Carlo Rossi Argentiere e Restauratore

Nato a Vicenza nel 1967, professionalmente si è formato nella bottega del padre Giuseppe. Dal 2000 lavora la moglie Chiara Francesconi.
Essere artigiano argentiere mi ha dato la possibilità di vedere, toccare, realizzare e poi restaurare, oggetti bellissimi e spesso unici. Dare risposte alle necessità della clientela e riempirle di soddisfazione. Se riesco a rendere unica una creazione, so che nel tempo essa si apprezzerà facendo aumentare anche il valore dell'immagine della bottega stessa.

Archivi

Leggi la privacy policy e la cookie policy del sito

Privacy Policy

Cookie Policy

Argenteria Carlo Rossi Vicenza Viale Trieste, 78 36100 info@argenteriarossi.it tel.0444305845

Info WhatsApp