• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Argenteria Carlo Rossi Vicenza

L'argento nella bottega dei desideri

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI E SERVIZI
    • Gioielli
    • OGGETTI PER LA TATOLA
    • OGGETTI D’ ARREDO CASA
    • CORNICI PORTAFOTO
    • OGGETTI DA SCRIVANIA
    • REGALO NEONATO-BIMBO
    • BOMBONIERE NOZZE
    • OGGETTI LITURGICI
    • MODELLISMO
    • RESTAURO
      • APPROCCIO AL RESTAURO
      • RESTAURO LITURGICO
      • SALDATURA IN PRESENZA DI STAGNO
  • ARTICOLI-BLOG
  • CONTATTI
Ti trovi qui: Home / articoli / IL Gioiello di Vicenza

IL Gioiello di Vicenza

28 Marzo 2020 by Carlo Rossi Lascia un commento

gioiello di vicenza ospite del museo civico
Nel 2017 Il Gioiello di Vicenza
è stato ospite del museo civico
Plazzo Chiericati
Sala dei lunettoni

Dall’idea alla premiazione a EXPO Milano 2015

IL GIOIELLO DI VICENZA- PRIMA PARTE: L’idea ed il modello virtuale

Il Gioiello di Vicenza, è presentato alla città nel 2013. Esso prende forma grazie un’intuizione di alcuni vicentini che vengono a conoscenza dei fatti riguardanti le forze Napoleoniche giunte a Vicenza nel corso della campagna d’Italia. Queste infatti sottrassero dalle chiese tutto ciò che di prezioso vi potessero trovare. Quelle persone illuminate, erano Stefano Soprana, Davide Fiore ed Enrico Mele alle quali va la paternità dell’ideazione di questo progetto. Esse miravano, in un primo tempo, a recuperare la memoria storica riguardante quei fatti e quell’oggetto, che per duecento anni aveva rappresentato il voto dei vicentini alla Madonna per la scampata peste del 1576-77. (peste di San Carlo vedi Wikipedia) Infatti il voto prevedeva che dovesse essere portato ogni anno in processione a Monte Berico in ringraziamento per la grazia ricevuta. [chat]

  • Il Gioiello di Vicenza di Francesco Maffei Palazzo Trissino
  • Il Gioiello di Vicenza di Francesco Maffei Museo Diocesano
sopra: San Vincenzo
che dona Il Gioiello di Vicenza
alla Madonna di Monte Berico
( francesco Maffei – Palazzo Trissino)

in basso: San Vincenzo
con a fianco Il Gioiello di Vicenza
(Francesco Maffei – Museo Diocesano)

Il Gioiello di Vicenza : il concorso

Nel 2010 l’architetto Romano Concato vince il concorso nazionale sul Gioiello di Vicenza. Tale concorso è indetto dal comitato scientifico per il Gioiello di Vicenza. Entro anch’io a far parte del tavolo come membro incaricato di studiare la sua probabile realizzazione nel 1578. La presentazione di Concato fu un successo. La sua straordinaria capacità nel trasportare la platea ad un passato ormai dimenticato riscalda gli animi. Egli presenta un suo studio alquanto approfondito che individua con esattezza i principali edifici d’interesse pubblico comprendenti palazzi e chiese. Egli non si ferma ad una descrizione, ma confronta i dipinti a disposizione. Quasi sempre San Vincenzo protettore di Vicenza è nell’atto di donare il Gioiello alla Vergine e l’architetto Concato li mette in relazione con la Pianta Angelica, l’antica mappa della città.

Grazie a questo metodo riesce a capirne la forma e le dimensioni. A conclusione di tale presentazione illustra inoltre, un modello tridimensionale ( rendering) in cui, tutto ciò che è descritto appare agli occhi dello spettatore come se fosse reale, in un viaggio all’interno della Vicenza dell’epoca. A quel punto, colmi di entusiasmo, il comitato lanciata l’operazione “Trasforma il tuo vecchio argento in storia”. Si punta cioè alla raccolta pubblica dell’argento inutilizzato dei vicentini come avvenne nel 1500 per realizzare il modello in argento. Questa volta il modello avrà lo scopo di rafforzare il ricordo di quel passato perduto e diventare ambasciatore della vicentinità. Video del modello virtuale dell’architetto Romano Concato.

Fine prima parte.

Prossimo articolo : entro in gioco per la realizzazione

Archiviato in:articoli Contrassegnato con: Argenteria Carlo Rossi Vicenza, Il Gioiello di Vicenza

Info Carlo Rossi

Nato a Vicenza nel 1967, professionalmente si è formato nella bottega del padre Giuseppe. Dal 2000 lavora la moglie Chiara Francesconi.
Essere artigiano argentiere mi ha dato la possibilità di vedere, toccare, realizzare e poi restaurare, oggetti bellissimi e spesso unici. Dare risposte alle necessità della clientela e riempirle di soddisfazione. Se riesco a rendere unica una creazione, so che nel tempo essa si apprezzerà facendo aumentare anche il valore dell'immagine della bottega stessa.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

BLOG

  • Riparazione brocca di argento
  • Vassoio in argento a mano
  • L’anello di Carvilio
  • Argenteria Carlo Rossi Vicenza: chi siamo
  • IL Gioiello di Vicenza

Pagine

  • Argento in buone mani
  • Bomboniere in argento
  • Cornici portafoto in argento
  • Gioielli
  • Modellismo in argento e colorati
  • Oggetti in argento bimbo
  • Oggetti in argento da arredo casa
  • Oggetti in argento per la scrivania
  • Oggetti in argento per la tavola
  • Oggetti liturgici in argento
  • Restauro oggetti liturgici
  • Vassoio in argento liscio

Footer

seguici su:

  • Facebook

Carlo Rossi Argentiere e Restauratore

Nato a Vicenza nel 1967, professionalmente si è formato nella bottega del padre Giuseppe. Dal 2000 lavora la moglie Chiara Francesconi.
Essere artigiano argentiere mi ha dato la possibilità di vedere, toccare, realizzare e poi restaurare, oggetti bellissimi e spesso unici. Dare risposte alle necessità della clientela e riempirle di soddisfazione. Se riesco a rendere unica una creazione, so che nel tempo essa si apprezzerà facendo aumentare anche il valore dell'immagine della bottega stessa.

Archivi

Leggi la privacy policy e la cookie policy del sito

Privacy Policy

Cookie Policy

Argenteria Carlo Rossi Vicenza Viale Trieste, 78 36100 info@argenteriarossi.it tel.0444305845